top of page
Cerca

La preposizione

  • Immagine del redattore: Sharon e Attilio
    Sharon e Attilio
  • 4 mag 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

La PREPOSIZIONE è una parte del discorso che si utilizza per REGGERE sostantivi o parole di altro tipo e formare così dei COMPLEMENTI INDIRETTI (ad esempio complemento di specificazione, di termine, di compagnia e via dicendo) oppure delle FRASI SUBORDINATE IMPLICITE, cioè con il verbo di modo indefinito (i modi indefiniti vengono detti anche FORME NOMINALI DEL VERBO). Un esempio di complemento indiretto formato con una preposizione è il seguente: "io esco PER IL MIO LAVORO" (qui la preposizione "per" regge un sostantivo); invece un esempio di frase subordinata implicita formata con una preposizione è la seguente: "io esco PER LAVORARE" (qui la preposizione "per" regge un verbo).

Nella lingua italiana, ma anche in altre lingue, possiamo distinguere PREPOSIZIONI PROPRIE e PREPOSIZIONI IMPROPRIE.

Le preposizioni proprie sono quelle che si usano generalmente solo come preposizioni e sono nate espressamente con questa funzione; in Italiano vengono riconosciute come preposizioni proprie le seguenti: di, a, da, in, con, su, per, tra, fra.

A loro volta, le preposizioni improprie sono delle parole che rientrano fra le altre parti del discorso, ma possono essere utilizzate pure con la funzione di preposizione: si tratta soprattutto di avverbi, ma non soltanto; come preposizioni improprie possiamo trovare le seguenti: prima, dopo, davanti, sopra, durante (e molte altre).

Le preposizioni proprie italiane, quando sono usate da sole vengono definite PREPOSIZIONI SEMPLICI; quando invece si uniscono con un articolo determinativo, formando con esso un'unica parola , vengono denominate PREPOSIZIONI ARTICOLATE. 

Per ciò che riguarda la "in", le sue preposizioni articolate si formano con la preposizione semplice antica "ne", che ha lo stesso significato di "in": ad esempio "nel" e "nelle".


Attilio Leone

Sharon Buffone



 
 
 

1 Comment


salvatore.falcone
Dec 25, 2020

Iniziativa editoriale mirabile, con articoli e brevi saggi efficaci e godibili. Molto varia la scelta dei temi trattati con competenza e prospettive di analisi anche controcorrente. Salvo Falcone

Like

©2020 di L'oradistoria. Creato con Wix.com

bottom of page