NOMI GEOGRAFICI E ORTOGRAFIA ITALIANA
- Sharon e Attilio
- 20 mag 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Noi, in quanto parlanti italiano, siamo convinti che l'ortografia italiana sia chiara e univoca, e permetta di pronunciare correttamente qualunque parola venga scritta, ma in realtà non è così. Basti pensare al nesso -gli- che ha due pronunce diverse: quella di "egli" e quella di "glìcine". Cosa farà uno straniero davanti alla parola "geroglifici", come dovrà pronunziarla? Le cose diventano più gravi con l'accento. L'ortografia italiana prescrive l'accento solo sulle parole tronche terminanti in vocale, tipo "caffè" e "realtà". E, se sulle altre parole possiamo aiutarci con l'abitudine alla pronuncia italiana (per esempio sappiamo pronunciare " immarcescibile" per la somiglianza con gli altri termini italiani che finiscono in "-ìbile"), le cose diventano problematiche con quegli omògrafi che si scrivono allo stesso modo, ma hanno l'accento in sillabe diverse: "formìca" (l'animaletto) o "fòrmica" (il materiale di falegnameria)? "subìto" (cioè accettato passivamente) o "sùbito (cioè immediatamente)? Però in questi ultimi casi possiamo arrivare alla pronuncia corretta in base al contesto e al senso del discorso. Ma cosa accade con i nomi storici e geografici? Non c'è un testo di Storia che ci dica se il re goto Totila si debba pronunciare Tòtila" o Totìla; dove sta scritto che il paese siciliano di Itala (in provincia di Messina) si chiama Itàla (e non Ìtala, come verrebbe spontaneo)?; chi ce lo dice che Nissoria (in provincia di Enna) si pronuncia Nissorìa (e non Nissòria?); come facciamo a sapere che il paesino sardo di Ardauli si legge Ardaùli (e non Ardàuli)? E via dicendo... Dispiace che una delle lingue mondiali letterariamente più nobili, come appunto l'Italiano, sia così carente dal punto di vista dell'ortografia. Così come dispiace che la scuola, ai ragazzi siciliani che per motivi di sostrato dialettale la ignorano, non insegni la differenza fra le "e" e le "o" aperte (da un lato) e le "e" le "o" chiuse (dall'altro lato).
Attilio Leone
Sharon Buffone

Comments