SISTEMA VIARIO DELLA SARDEGNA E SISTEMA VIARIO DELLA SICILIA
- Sharon e Attilio
- 16 dic 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Sardegna e Sicilia sono le due più grandi isole del Mar Mediterraneo: la prima sta nella parte occidentale del "Mare nostrum", mentre la seconda fa, in qualche modo, da elemento di separazione fra l'area mediterranea Est e quella Ovest.
Se guardiamo le carte geografiche che indicano le vie di comunicazione, ci rendiamo conto immediatamente che strade e ferrovie, nelle due isole, seguono percorsi radicalmente diversi.
La Sardegna è attraversata da Nord a Sud da una sola direttrice stradale e ferroviaria, costituita dalla strada di grande comunicazione "Carlo Felice" e dalla linea delle Ferrovie dello Stato che da Cagliari conduce a Porto Torres, o in alternativa a Olbia. Già, perché verso Nord le vie di comunicazione sarde si diramano in due direzioni: una va verso Olbia e l'altra verso Sassari e il suo sbocco a mare, l'antica città di Torres, medievale capitale di uno dei quattro Giudicati di Sardegna.
E le coste dell'isola? Non c'è un percorso che faccia il giro costiero della Sardegna e per recarsi verso il mare bisogna andarci dall'interno prendendo poi delle vie che poi conducono sulle coste. Insomma, un sistema viario a lisca di pesce.
Tutto l'opposto in Sicilia. Strade e ferrovie principali seguono il giro esterno dell'isola e solo da qualche decennio si sta valorizzando (a livello stradale e ferroviario) la direttrice interna che congiunge Catania con Palermo.
Le differenze fra le due isole maggiori, riguardo alle vie di collegamento, sono probabilmente dovute alle diversità nella morfologia del territorio, nella distribuzione della popolazione e nell'economia.
Attilio Leone
Sharon Buffone
Comments